Nel 1944 nasceva l’APICAP la madre dell’Unione degli industriali di Caserta

VERBALE DI ASSEMBLEA

Ciro Vaccaro, Fondatore del l’Istituto per geometri e ragionieri Terra di Lavoro

L’anno 1944 il giorno venti del mese di febbraio in Caserta, nell’Aula Magna del liceo  R. Scientifico ad ore 10.30-

Per invito che integralmente si trascrive: “Ai sigg. lndustriali, Artigiani, Commercianti, Agricoltori, Professionisti e Artistí, Caserta

Caserta  7 febbraio 1944-Egregio Signore,vi do notizia che si è formato,col beneplacito delle Autorità nostrane ed Alleate, un Comitato organizzatore per la costituzione di una libera associazione provinciale fra industriali, artigiani, commercianti, agricoltori e professionisti e artisti  indipendentemente da qualsiasi partite politico, per la tutela degli interessi economici e morali delle varie categorie. Se la iniziativa. ha il vostro ambito consenso, vi invito ad intervenire alla riunione  che avrà luogo domenica 20 corrente mese alle ore 10  precise,per la approvazione dell’atto costitutivo e dello statuto della Associazione,ed anche per la designazione dei Componenti del Comitato esecutivo provvisorio. Distinti saluti. Il Presidente del Comitato –Org.  cav.uff.avv. Salvatore Formichella.

La, riunione avrà luogo in Caserta,nell’Aula. Magna del Liceo Scientifico piazza Vanvitelli, Palazzo Vecchio-1° ingresso, n.3.

No political discussion allowed: request granted (non sono concesse discussioni di politica richiesta concessa. Hamilton Maior –C.A.O.”,

SONO INTERVENUTI i sigg. i:

ing. d’Onofrio Luigi fu Gennaro,professionista da Caserta

dottor Altieri Ottavio fu Giovanni,farmacista, da Caserta

Vignola Romolo fu Antonio, commerciante, da Caserta

cav.uff.De Negri Leopoldo fu Alfonso, da S. Leucio

Biggiero Mario fu Giovanni,avvocato , da Caserta

Iodice Arcangelo fu Giuseppe,da Caserta,  industriale

.Pellegrino  Silvio fu Ferdinando,artista, da Caserta

dottor Conturso Gaetana fu Felice, professionista, da Caserta

Imposimaro  Giovanni fu Achille, commerciante;da Caserta ,

Gianoglio Alfredo fu Ludovico, commerciante,da Caserta

Basile Luigi fu Ernesto,commerciante,da Caserta

Landólfi Mario fu Giacomo,artigiano,da Caserta.

Papiro Paolo di Raffaele commerciante,da Caserta .

De Negri Eugenio fu Alfonso,professionista,da S. Leucio

Ing Memma Vincenzo fu Gaetano professionista,da Caserta f

Gentile Umberto fu Francesco,commerciante,da Centurano

rag. Palmieri Andrea fu Giulio,commerciante,da Caserta

rag.Di Napoli Mario di Anselmo,professionista,da Caserta

prof.Lorenzo Tescione di Girolaano,professionista,da Caserta

ing. Aglione Antonio fu Ciro,professionista.,da. Caserta

Farina Albino fu michele ommerciante, da Caserta

Dottor  Bologna Antonio fu Francesco  industriale, da S. Leucio

Tesauro Paconio fu Francesco,commerciante,da Caserta

Veccia Luigi fu-Michele,commerciante,da Caserta

Canzanella Luigi fu Giuseppe,commerciante,da Caserta

Frasca Alfredo di Enrico,commerciante,da Casapulla –

D’Albore Domenico fu Pasquale,agricoltore,da S.Maria C.V

Cappabianca,Gaetano fu Fortunato,agricoltore da S.Maria C.V.

Maiorano Marcello fu Raffaele,.artigiano,da Caserta

dottor Durante Nicola, fu Luigi,professionista,da Caserta

duca ing. Enrico ¢atemario di Quadri,fu Carlo industriale da Caserta

dottor De Falco  Roberto-fu Giuseppe indutriale,da Caserta

Iannotta Francesco fu Gennaro, commerciante  da Caseagiove

Brancaccio  Vincenzo di Carlo,commerciante.,da Caserta

Mastronicola,Giuseppe fu Vito, commerciante da Caserta

Iacelli Alberto fu Raffaele, industriale,da Caserta

Crescenzo Attilio fu Giuseppe,industriale, da Caserta

prof.Vaccaro Giro fu Salvatore, professionista, da Caserta

ing. Mendítto Salvatore fu Giovanni, professionista, da Casagiove

dottor Castaldo Giovanni fu Michele, professionista da S.Nicola la Strada

Papa Gennaro fu Andrea, industriale, da Briano

Palmieri Gennaro fu Natale agricoltore, da Briano

Pasquariello.Michele fu Giovanni,agricoltore, da S.Nicola

Pepe  Vincenzo fu Michelangelo industriale, di Casagiove

Natale Nicola di Francesco, agricoltore, da Puccianiello

Letizia Alberto fu Vincenzo, agricoltore, da Caserta

Pascariello Pasquale di Filomeno,agricoltore,da S.Nicola

rag.Iannotta Gennaro di Francesco ,commerciante,da Casagiove

lodice Luigi fu Arcangelo,agricoltore,da Casalba

Bove Francesco fu Vincenzo,commerciante, da Caserta

dottor Melone Luigi di Nicola,commerciante, da Casagiove

E’ chiamato alla presidenza del convegno il prof. Ciro Vaccaro,ed alle funzioni di segretario il cav. uff. avv. Mario Biggiero.

Salvatore Formichella Vice podestà di Caserta

Il Presidente apre la seduta e rivolge un commosso saluto alla memoria del cav. uff. avv. Salvatore Formichella, presidente del Comitato organizzatore della Associazione,improvvisamente ed immaturamente mancato,ai vivi.

Esprime,interprete del comune sentimento,un deferente saluto alle Autorità nostrane ed Alleate, che hanno agevolata la odierna riunione. Invita il notaio stipulatore avv. Arturo De Lillo a dar lettura dell’atto costitutivo e quindi dello statuto dell’Associazione,

Il prefato Notaio dà lettura dell’atto di costituzione che è approvato alla unanimità e sottoscritto singolarmente dagli intervenuti; e dà lettura,quindi, dello statuto,che è posto in discussione dal Presidente.

Il socio dottor Bologna Antonio,industriale, propone di precisare nello Statuto che i componenti dei consigli direttivi delle quattro classi debbano essere, nelle elezioni prescelti nelle varie categorie od almeno nei vari gruppi di categorie omogenee della classe di appartenenza.

Il socio avv. Mario Biggiero, professionista, spiega che, precisamente per ottenere una rappresentanza dei vari gruppi di categorie omogenee nei quattro consigli direttivi,si  era statuito di portare al notevole numero di otto i componenti di detti consigli. Non ravvisa tuttavia motivi di opposizione alla proposta del socio dottor Bologna,la quale, però,per ovvi motivi di praticità,è opportuno sia presentata  come voto all’eligendo Comitato esecutivo,che con i poteri assembleari potrà introdurre la richiesta precisazione nelle norme statutarie. Il socio dottor Bologna consente all’emendamento così proposto dal socio Biggiero e L’Assemblea approva,unanimemente.

Il socio prof. Ciro Vaccaro, professionista, propone di inserire negli scopi dell’associazione la istruzione professionale dei lavoratori. L’Assemblea approva.,demandando al Comitato esecutivo la formulazione della norma.

Il Presidente invita l’Assemblea a procedere alla designazione, separatamente, del Presidente e degli otto componenti del Comitato esecutivo, come previsto dall’atto costitutivo già approvato.

L’Assemblea unanime e per acclamazione indica quale presidente del Comitato il duca ing. Enrico Catemario di Quadri che, aderendo alle ripetute insistere di tutti i soci,accetta e ringrazia. L’Assemblea, quindi, designa,pure per acclamazione a Componenti dello stesso Comitato i sigg. dottor Bologna Antonio, dottor  Conturso Gaetano, ing. d’Onofrio Luigi, dottor Duraste Nicola, rag. Palmieri Andrea, Pepe Vincenzo, prof. Vaccaro Ciro, Veccia Luigi.

Infine,l’Assemblea, su proposta dei Presidente, designa quale tesoriere provvisorio  il rag. Andrea Palmieri,che accetta l’incarico.

Non essendovi altri argomenti da trattare, il presidente dichiara sciolta la riunione.

De che il presente.

Il segretario avv. Mario Riggiero

Il presidente prof. Ciro Vaccaro

Pubblicato da memoriecasertane

Mauro Nemesio Rossi Studia alla facoltà di ingegneria, successivamente si laurea in scienze politiche alla Federico II di Napoli. Assunto alla Olivetti di Ivrea si interessa di organizzazione aziendale e analisi del costo del lavoro. Giornalista pubblicista e fotografo, è originario di una nobile famiglia Casoriana appartenente al casato dei Casarusso. Spilla d'oro Olivetti è stato insignito della stella al merito del lavoro dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, Cavaliere della repubblica ed Ufficiale della Repubblica, nel 2021 riceveve il titolo di Commendatore delle Repubblica dal presidente Sergio Mattarella. vive e lavora a Caserta. Esperto di economia e strategia aziendali ha pubblicato per l'istituto tecnico industriale "Villaggio dei Ragazzi" il volume "Introduzione alla Vita d'azienda" 1973; "Le multinazionali verso un codice di condotta" 1979 ed è stato presidente del consorzio di Imprese Elinte scarl dalla sua nascita fino al 2002. Fonda e pubblica nel 1980 la rivista nazionale "Fotografia Comparata" a cui collaborano studiosi e docenti universitari. Nel 1988 registra al tribunale di Santa Maria Capua Vetere per la cooperativa "mediterranea" il quindicinale "il Corso" un periodico di attualità e di storia casertana. La Fiaf Federazione Italiana associazioni fotografiche lo nomina Benemerito della Fotografia Italiana, stesso attestato gli arriva dall'Anaf Associazione Nazionale Arte Fotografiche. Quale reporter realizza servizi per il quotidiano "il diario" sul terremoto del 1980, è inviato al seguito del contingente Italiano In Libano nella missione di pace nel novembre del 1983 dove conosce Oriana Fallaci . Per il quindicinale di attualità e storia locale "il Corso", nato nel 1988, e per diversi giornali ha intervistato e fotografato molti personaggi di spicco della vita Italiana: dal critico d'arte Antonello Trombadori al pittore Remo Brindisi.. ed inoltre: il Filosofo Massimo Cacciari, Pino Rauti, Giulio Andreotti, Gianfranco Fini, l'attore Giancalo Giannini , il Pasquale Squittieri e tanti altri. Sue mostre personali di Fotografia sono state organizzate a Sorrento, Bergamo, Brescia, Ancona, Caserta, Napoli. Ha lavorato per "Napoli Notte", "il Diario", "il Giornale di Caserta" ed attualmente collabora per le pagine culturali ed attualità del quotidiano Corriere di Caserta. Ha pubblicato per il Corriere di Caserta a puntate la storia di Terra di Lavoro durante il fascismo da cui ha tratto il Dvd "Antonio Ricciardelli racconta". sue pubblicazioni: Maestri del lavoro in camicia nera, ed. Rubbettino; Alvignano ed il suo Arciprete ed Pro loco Alvignano; Fascismo Casertano fatti e misfatti di misfatti e personaggi di una città in camicia nera ed. Cesaf Maestri del lavoro. ....

Show Buttons
Hide Buttons