Il 20 gennaio del 2000 le celebrazioni per il trecentenario della nascita di Vanvitelli ,

 

5 gennaio 2000

La Reggia riapre tutti i tesori Partono il 20 gennaio le celebrazioni per il trecentenario della nascita del grande architetto, nato a Napoli nel 1700: nel suo ‘gioiello’ più famoso, Palazzo Reale

L’ OMAGGIO sarà un lungo viaggio nella storia, sulle note di Mozart e delle romanze del ‘ 700, dove tra calici di rosso Borgogna e menù d’ epoca, tutto tornerà come trecento anni fa. Così, dal teatro della Grande Reggia, si alza il sipario sull’ evento, il tributo a Luigi Vanvitelli nel terzo centenario della sua nascita. Un lungo itinerario di celebrazioni ricorderà per tutto il 2000 la figura del grande architetto, nato a Napoli nel 1700, in tutti i luoghi legati alla sua produzione artistica. Una grande mostra ricca di inediti curata da Cesare De Seta, il Festival Internazionale della Musica del Settecento a partire dal primo grande appuntamento alla Reggia con Riccardo Muti e la Filarmonica della Scala. Gli itinerari turistici che unirano le città e le opere vanvitelliane, in Italia e in Europa, e il convegno internazionale “Vanvitelli e l’ Europa”, per chiudere. Ma, tanto per cominciare, la cerimonia di apertura, con il Gran Ballo al Teatro di Corte il 20 gennaio, nel giorno del duecentoquarantanovesimo anniversario della posa della prima pietra di uno dei suoi gioielli, il Palazzo Reale di Caserta. I biglietti sono reperibili nelle sedi del Banco di Napoli di Caserta. Una gran festa in cravatta bianca, con menù e vini rari d’ epoca in arrivo direttamente dalla Francia, trii e divertimenti di Mozart, Gran Valzer, atmosfere e suggestioni fedelmente ispirate all’ unicità della Reggia, tutto sotto la regia del maestro Livio De Luca. Non c’ è che dire, l’ anno vanvitelliano sarà un intenso laboratorio dove nulla sarà preso in prestito dalla storia per il capricio di una sera, un affascinante percorso dove luoghi e opere saranno ricostruiti lontano dai sentieri dell’ effimero e dai fantasmi della mondanità. Ad ispirare le celebrazioni la “Fondazione Vanvitelli” presieduta da Marina Campanile, affiancata dal sovrintendente ai Beni artistici e architettonici Livio Ricciardi e dalla direttice del Palazzo Reale Giovanna Petrenga. Per il trecentenario ha promosso un Comitato Nazionale coinvolgendo nel ciclo di manifestazioni la Sovrintendenza Archivistica, Secondo Ateneo e Federico II, Provincia, Regione Campania, Comune e Conservatorio di Musica di Benevento, l’ Ept, il Museo Campano, oltre al Ministero per i Beni culturali e agli istituti di cultura stranieri come il Grenoble ed il Cervantes. A Riccardo Muti è stata affidata la direzione artistica del Festival Internazionale della Musica del ‘ 700, che sarà inaugurato a luglio con un atteso concerto, La Nina pazza per amore di Giovanni Paisiello, in cui il maestro sarà accompagnato dalla Filarmonica della Scala. Concerti con le musiche del ‘ 700 di Mozart, Bach e Beethoven saranno inoltre eseguiti nei teatri vanvitelliani. Il ricco memoriale prevede una grande esposizione a marzo curata da Cesare De Seta sui disegni, le opere e i progetti di Vanvitelli, con la pubblicazione in un apposito catalogo di inediti provenienti dagli archivi dello Stato Pontificio, da Lisbona, Napoli, Roma, Madrid. Saranno esposti a Caserta, nelle sale della Reggia, con una sezione bibliografica sull’ autore, insieme a dipinti prestati per l’ occasione da musei di tutto il mondo. Sulla base delle fonti bibliografiche e d’ archivio su Vanvitelli, il Comitato ha tracciato inoltre itinerari turistici che condurranno in tutta la Campania gli appassionati nella grande architettura legata a Vanvitelli, dallo straordinario parco della Reggia, alla celebre Casina del Fusaro, dal Palazzo Doria d’ Angri alla Chiesa dell’ Annunziata, da Palazzo Berio a Villa Campolieto fino agli archi della Valle di Maddaloni. Le celebrazioni si chiuderanno con il convegno internazionale curato da Alfonso Gambardella, preside della facoltà di Architettura della Seconda Università e da Rosanna Cioffi, preside della facoltà di Lettere.

di FERRUCCIO FABRIZIO

02 gennaio 2000

Pubblicato da memoriecasertane

Mauro Nemesio Rossi Studia alla facoltà di ingegneria, successivamente si laurea in scienze politiche alla Federico II di Napoli. Assunto alla Olivetti di Ivrea si interessa di organizzazione aziendale e analisi del costo del lavoro. Giornalista pubblicista e fotografo, è originario di una nobile famiglia Casoriana appartenente al casato dei Casarusso. Spilla d'oro Olivetti è stato insignito della stella al merito del lavoro dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, Cavaliere della repubblica ed Ufficiale della Repubblica, nel 2021 riceveve il titolo di Commendatore delle Repubblica dal presidente Sergio Mattarella. vive e lavora a Caserta. Esperto di economia e strategia aziendali ha pubblicato per l'istituto tecnico industriale "Villaggio dei Ragazzi" il volume "Introduzione alla Vita d'azienda" 1973; "Le multinazionali verso un codice di condotta" 1979 ed è stato presidente del consorzio di Imprese Elinte scarl dalla sua nascita fino al 2002. Fonda e pubblica nel 1980 la rivista nazionale "Fotografia Comparata" a cui collaborano studiosi e docenti universitari. Nel 1988 registra al tribunale di Santa Maria Capua Vetere per la cooperativa "mediterranea" il quindicinale "il Corso" un periodico di attualità e di storia casertana. La Fiaf Federazione Italiana associazioni fotografiche lo nomina Benemerito della Fotografia Italiana, stesso attestato gli arriva dall'Anaf Associazione Nazionale Arte Fotografiche. Quale reporter realizza servizi per il quotidiano "il diario" sul terremoto del 1980, è inviato al seguito del contingente Italiano In Libano nella missione di pace nel novembre del 1983 dove conosce Oriana Fallaci . Per il quindicinale di attualità e storia locale "il Corso", nato nel 1988, e per diversi giornali ha intervistato e fotografato molti personaggi di spicco della vita Italiana: dal critico d'arte Antonello Trombadori al pittore Remo Brindisi.. ed inoltre: il Filosofo Massimo Cacciari, Pino Rauti, Giulio Andreotti, Gianfranco Fini, l'attore Giancalo Giannini , il Pasquale Squittieri e tanti altri. Sue mostre personali di Fotografia sono state organizzate a Sorrento, Bergamo, Brescia, Ancona, Caserta, Napoli. Ha lavorato per "Napoli Notte", "il Diario", "il Giornale di Caserta" ed attualmente collabora per le pagine culturali ed attualità del quotidiano Corriere di Caserta. Ha pubblicato per il Corriere di Caserta a puntate la storia di Terra di Lavoro durante il fascismo da cui ha tratto il Dvd "Antonio Ricciardelli racconta". sue pubblicazioni: Maestri del lavoro in camicia nera, ed. Rubbettino; Alvignano ed il suo Arciprete ed Pro loco Alvignano; Fascismo Casertano fatti e misfatti di misfatti e personaggi di una città in camicia nera ed. Cesaf Maestri del lavoro. ....

Show Buttons
Hide Buttons