Scritto il 15 Febbraio 2014 Pubblicato inIsernia , Ottocento , Provincia La rivolta del pane del 1898 ed i proventi degli amministratori OLINDO ISERNIA Gli ultimi anni dell’Ottocento furono in Italia tra i più travagliati e tumultuosi…
Scritto il 15 Febbraio 201428 Febbraio 2019 Pubblicato inCaserta , Isernia , Ottocento Costantino Parravano e le lettere anonime dei casertani OLINDO ISERNIA Di esposti e ricorsi alle autorità superiori, anonimi oppure regolarmente sottoscritti da uno…
Scritto il 15 Febbraio 2014 Pubblicato inDue Sicilie , Isernia , Ottocento I disertori dell’esercito Italiano per amore dei Borbone OLINDO ISERNIA L’inserimento in gran numero di elementi meridionali nei reggimenti dell’esercito italiano di…
Scritto il 15 Febbraio 201416 Febbraio 2014 Pubblicato inDue Sicilie , Isernia , Ottocento I Comitati Borbonici a difesa del regno delle due Sicilie Il 20 aprile 1864 il prefetto di Napoli trasmetteva al questore della medesima…
Scritto il 15 Febbraio 201415 Febbraio 2014 Pubblicato inDue Sicilie , Isernia , Ottocento La propaganda contro l’unità d’Italia attraverso i manifesti (1861-1862) OLINDO ISERNIA Libelli e manifesti ebbero un ruolo non trascurabile tra i mezzi di propaganda…
Scritto il 12 Febbraio 201415 Febbraio 2014 Pubblicato inIsernia , Ottocento Duello tra gli onorevoli Verzillo e Montagna QUANDO LE OFFESE SI LAVAVANO COL SANGUE L’incidente tra i due deputati al Parlamento…
Scritto il 25 Gennaio 201428 Gennaio 2014 Pubblicato inDue Sicilie , Ottocento Ferdinando II e la prima ferrovia in Italia Nel mese di gennaio del 1836, l’ingegnere francese Armando Bayard de la Vingtrie domandò al…
Scritto il 24 Gennaio 201415 Febbraio 2014 Pubblicato inBrigantaggio , Ottocento Brigantaggio nel Casertano Il riesplodere del brigantaggio nel ’66 ed il suo protrarsi anche durante l’inverno successivo indusse…